📅 Sabato 26 e Domenica 27 Aprile 2025
📍 Il Giardino, Riparbella (PI)
🕙 Dalle 10:00 alle 19:00

La Pro Loco di Riparbella presenta la nuova edizione di Pianeta Ripa, un evento dedicato a chi ama la natura, i prodotti locali, la sostenibilità e il vivere bene. Due giorni all’aria aperta, nel cuore verde del nostro territorio, per celebrare il legame profondo tra comunità, ambiente e cultura contadina.
🌱 Un evento green, vero e partecipato
Pianeta Ripa 2025 sarà un viaggio tra biodiversità, riuso, educazione ambientale e sapori autentici. Le strade e i sentieri intorno a “Il Giardino” si animeranno con attività per grandi e piccini, laboratori, incontri e momenti di riflessione sul nostro futuro comune.
Cosa troverai a Pianeta Ripa:
- Stand gastronomici della Pro Loco con piatti tipici come la zuppa alla riparbellina, il cinghiale in salmì, le lasagne al ragù di cinghiale, le bistecche km 0 e formaggi locali, il tutto accompagnato da vino e olio EVO di Riparbella;
- Mercatini artigianali e produttori locali con esposizioni a tema naturale e sostenibile;
- Laboratori per bambini e attività educative a contatto con la natura;
- Attività con animali e pet therapy;
- Presentazioni di libri, incontri culturali e conferenze;
- Spettacoli e musica dal vivo;
- Conferenza sul Distretto Rurale della Val di Cecina con Stefano Berti.
🤝 Un territorio che si racconta
L’evento è patrocinato dal Comune di Riparbella, dal Distretto Rurale e Biologico della Val di Cecina e dal GAL Terre Etrusche, e coinvolge attivamente associazioni, scuole, aziende agricole e realtà locali. Una vera festa di comunità per promuovere il nostro territorio e i suoi valori.
📲 Seguici sui social per tutti gli aggiornamenti 📍 Non mancare, il Pianeta Ripa ti aspetta per un weekend autentico, colorato e sostenibile!
#PianetaRipa2025 #Riparbella #ProLocoRiparbella #EventiGreen #KM0 #Biodiversità #Natura #Comunità #VinoETerritorio
🎉 Pro Loco Riparbella: Il Programma Eventi 2025! 🎉
La Pro Loco di Riparbella è lieta di presentare il calendario ufficiale degli eventi 2025! Un anno ricco di appuntamenti imperdibili per scoprire, vivere e celebrare il nostro territorio attraverso tradizioni, cultura, enogastronomia e tanto divertimento! 🌿🍷🎶
📅 Calendario Eventi Pro Loco Riparbella 2025
🌱 PIANETA RIPA – 26-27 Aprile
L’evento dedicato alla sostenibilità, biodiversità e al KM 0! Due giorni di mercatini, laboratori per bambini, conferenze, spettacoli e stand gastronomici con prodotti del territorio. Un’occasione per scoprire il valore della nostra terra e del riuso creativo. 🍃🐝🌎

🌸 RIPA FIORITA – 24-25 Maggio
Riparbella si trasforma in un borgo fiorito con installazioni artistiche e naturali! Cantine e cittadini adotteranno piazze e spazi, arricchendoli con colori e creatività. Un weekend tra natura, arte e buon vino! 🌷🍇🎨
🍩 ZONZELLANDO – 21 Giugno
Un evento goloso dedicato alle zonzelle fritte, accompagnate da musica dal vivo e buon vino. Una festa autentica nel cuore del borgo! 🎶🍻
🍷 RIPAWINE – 11-13 Luglio
Il festival più atteso dagli amanti del vino! Tre giorni di degustazioni, street food, concerti e incontri con le migliori cantine del territorio. Un’esperienza unica nel cuore dell’enologia toscana. 🍇🎤🥂
🚜 AGRIFIERA – 2-4 Agosto
Fiera agricola e tradizionale con esposizioni, laboratori e la 2ª edizione del Concorso Artistico in memoria di Renzo Meini. Una celebrazione delle radici contadine e del lavoro della terra. 🌾🚜🖌️
🎶 RIPA SUMMER FESTIVAL – 30-31 Agosto
Un grande evento musicale con concerti live e, quest’anno, una band nazionale ospite speciale! Due giorni di musica, street food e festa sotto le stelle. 🌟🎸🍔
📖 LA COLLINA DELLE FIABE – 27-28 Settembre
Un festival dedicato all’arte e alla narrazione, con murales, spettacoli teatrali e laboratori per grandi e piccini. Un’immersione nel mondo delle fiabe e della creatività! 📚✨🎭
🦌 SAGRA DEL CINGHIALE – 7-9 e 14-16 Novembre
La sagra più amata si espande! Quest’anno coinvolgerà tutto il paese, con stand gastronomici diffusi e specialità a base di cinghiale. Un’edizione storica che renderà l’esperienza ancora più coinvolgente! 🍖🍷🏡
🫒 FESTA DELLA TRADIZIONE E DELL’OLIO NUOVO – 23 Novembre
Un’occasione per celebrare l’olio EVO di Riparbella, con degustazioni, showcooking e incontri con i produttori locali. Un viaggio nei sapori autentici delle nostre colline. 🫒🥖🍷
🎄 RIPA CHRISTMAS – 21 Dicembre
Il Natale a Riparbella tra mercatini, artigianato e tradizione. Un giorno magico per immergersi nell’atmosfera natalizia con eventi per grandi e piccini! 🎁✨🎶
📌 Un anno di eventi, tradizioni e comunità!
Ogni evento è pensato per valorizzare il nostro territorio e creare momenti di condivisione, dove cultura, enogastronomia e natura si intrecciano per offrire esperienze uniche a cittadini e visitatori.
📍 Segnati le date e non perdere nessuna occasione per vivere Riparbella al massimo!
📢 Seguici sui nostri canali social per aggiornamenti e novità!
📞 Per info e contatti: [email o numero di telefono]
Ti aspettiamo! 💚
#ProLocoRiparbella2025 #EventiRiparbella #ViviRiparbella #Tradizioni #Natura #SaporiLocali #Comunità
12 GENNAIO 2025 PRANZO DI SOLIDARIETA’ A RIPARBELLA PER LE FAMIGLIE DANNEGGIATE DALL’ ALLUVIONE

PRANZO di Solidarietà per Riparbella
La Pro Loco di Riparbella, insieme alla Polisportiva e all’Associazione Befana, vi invita a partecipare a una PRANZO di Solidarietà per sostenere le famiglie colpite dalla terribile alluvione che ha devastato il nostro amato paese lo scorso ottobre 2024.
📅 Data dell’evento: 12 Gennaio 2025
📍 Luogo: Riparbella Parco Carolo alberto dalla Chiesa nella tendo struttura riscaldata
⏰ Orario: Conferenza sulla sicurezza del Nostro territorio 10:00-13: 00
⏰ Orario: PRANZO : Primo turno dalle 12:40 alle 13:30 – Secondo Turno dalle 13:40 alle 14;30
Un Menù che Scalderà il Cuore ❤️
Preparati a vivere un’esperienza di gusto e solidarietà unica! 🌟 Il Pranzo di Solidarietà del 12 gennaio 2025 non è solo un’occasione per sostenere le famiglie colpite dall’alluvione, ma anche per celebrare insieme i sapori autentici della nostra terra.
🍂 Menù del Cuore:
🍝 Pappardelle alla Boscaiola – un primo piatto che abbraccia il palato con sapori intensi e genuini.
🍲 Polenta al Salmi di Cinghiale – tradizione e passione in ogni boccone.
🥩 Rosticciana Fritta con Fagioli Lessi – il calore della cucina di casa.
🍪 Cantuccini e Vin Santo – un dolce finale che sa di speranza e condivisione.
🍷 Vino, acqua e caffè inclusi.
💶 Prezzo: 28 Euro
📅 Dove e Quando:
Domenica 12 gennaio 2025
📍 Parco Carlo Alberto dalla Chiesa – Tensostrutture Riscaldate
⏰ Due turni:
- Primo turno: 12:40
- Secondo turno: 13:45
Prenotazione obbligatoria!
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA CLICCA QUI PER PRENOTARE
Unitevi a noi per una serata all’insegna della comunità e della solidarietà: il ricavato sarà interamente devoluto alle famiglie danneggiate.
Grazie alla collaborazione con le associazioni locali, ci impegniamo a dare un aiuto concreto a chi ne ha più bisogno. Ogni piccolo gesto può fare la differenza!
Per informazioni e prenotazioni:
📞 [+39 333 1691023]
📧 [proloco.riparbella@gmail.com]
Insieme, possiamo ricostruire e ridare speranza alla nostra Riparbella.

🌍 UN FUTURO SICURO INIZIA DA QUI 🌧️
12 GENNAIO | 10:00 – 13:00
📍 Riparbella
✨ Unisciti a noi per affrontare insieme le sfide create dal dissesto idrogeologico che ha colpito il nostro territorio il 25-26 ottobre 2024.
Importante incontro pubblico, dove esperti di geologia, ingegneria, protezione civile e sostenibilità condivideranno analisi, soluzioni e progetti futuri.
🌟 Non è solo un dibattito, è un’occasione per fare squadra e costruire un futuro più sicuro e resiliente per Riparbella e i territori limitrofi.
📢 Tra gli interventi:
- Geologi ed esperti tecnici per analizzare il territorio
- Rappresentanti istituzionali e consorzi per discutere soluzioni operative
- Organizzazioni locali per promuovere lo sviluppo sostenibile
👥 Concluderà il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, tracciando il cammino verso un territorio più forte e preparato.
💌 A seguire, un pranzo di solidarietà per continuare il confronto in un’atmosfera conviviale.
💡 Perché partecipare?
Insieme possiamo fare la differenza: ognuno di noi è parte della soluzione. Non lasciamo che il nostro territorio affronti da solo queste sfide.
🎟️ La partecipazione è gratuita. Ti aspettiamo!
📲 Condividi con chi ami il nostro territorio e vuoi proteggerlo.
#Riparbella #Conferenza #Solidarietà #Territorio #Resilienza #UnitiPerIlFuturo
Ripa Christmas 2024”: un ricco programma di iniziative, golosità, vin brulè e mercatini organizzate e proposte dalla Proloco di Riparbella.

Sabato 21 dicembre
alle 10 apertura mercatini artigianali, alle 10.30 e 16.30 visita guidata dei murales. Alle 11.30 apertura stand gastronomici, dalle 14 alle 20 animazione, giochi e divertimento. E ancora stand gastronomici in funzione dalle 17 alle 20.
Questo il menu: vin brulè, cioccolata calda, caldarroste, pane e Nutella, panino con salsiccia e cipolle caramellate, scamerita e salsiccia con verdure alla griglia.


FESTA DELLA TRADIZIONE E DELL’OLIO NUOVO A RIPARBELLA PRANZO DOMENICA 15 DICEMBRE 2024

Festa della Tradizione e dell’Olio Nuovo ✨
Domenica 15 dicembre alle ore 12:15, vi aspettiamo a Riparbella per un pranzo unico che celebra la nostra cultura enogastronomica. Antipasti con olio nuovo, pappardelle ragu du cinghiale e alla boscaiola , grigliata mista e la dolcezza della torta tradizionale vi aspettano in un’atmosfera di condivisione e calore.
Un’occasione speciale per gustare le tradizioni di Riparbella, aperta a tutti, anche agli amici di Cecina! 🫒❤️ #Tradizione #Riparbella #OlioNuovo
Antipasto: Crostini misti (olio nuovo, fegatini, funghi), affettati e formaggi.
Primi: Pappardelle al cinghiale, pappardelle alla boscaiola.
Secondo: Grigliata mista.
Dolce: Torta della tradizione.
Incluso: Vino, acqua, caffè.
Prezzi:
20€ per Over 65 (residenti di Riparbella).
25€ per Under 65 o non residenti
💶 Prezzo sociale: 20€ per over 65 , 25€ per gli altri.
📲 Prenotazioni online Obbligatoria On line Clicca qui
Non perdere la 52ª edizione della Sagra del Cinghiale a Riparbella (PI) 8-9-10 e 15-16-17 Novembre 2024
La cucina sta scaldando i motori: la 52° edizione della Sagra del Cinghiale di Riparbella è ormai alle porte. Due i week
📅 Date: 8-9-10 e 15-16-17 Novembre 2024
📍 Riparbella (PI)
🍽 Venerdì e Sabato a cena, Domenica anche a pranzo!
I tavoli saranno allestiti, come sempre, nella tensostruttura riscaldata di Largo Carlo Alberto dalla Chiesa, le storiche cuoche Ottorina (76 anni), Anna (88) e Ubaldina (quasi 90) faranno ingresso in cucina a partire da mercoledì per iniziare a tagliare e lavorare la gran quantità di cinghiale che verrà servito.
Raccolta fondi per le famiglie alluvionate e tour alla scoperta dei murales
NOVITA’ ASSOLUTA PER IL PERIODO DELLA SAGRA DEL CINGHIALE LA PROLOCO ORGANIZZERA’ TOUR GUIDATI ALLA SCOPERTA DEI MURALES DI RIPARBELLA





TOUR DEI MURALES :
Venerdi 8 e 15 Novembre dalle ore 16:00 alle 17:30
Sabato 9 e 16 Novembre dalle ore 16:00 alle ore 17:30
Domenica 10 e 17 Novembre Mattina dalle ore 10:00-11:30 e Pomeriggio dalle ore 16:00-17:30
SE VUOI PRENOTARE IL TOUR DEI MURALES DELLA 52esima Sagra fel cinghiale COMPILA IL FORM

🍂 Immergiti nei sapori della tradizione toscana e scopri i piatti tipici riparbellini a base di cinghiale, accompagnati dal vino di un territorio da sempre conosciuto per le sue prelibatezze e poi … tanta musica!
📅 Date: 8-9-10 e 15-16-17 Novembre 2024
📍 Riparbella (PI)
🍽 Venerdì e Sabato a cena, Domenica anche a pranzo!






Storia e tradizione tra cibo e vino e tanto tanto divertimento vi aspettano! 🎶🍷🐗
Non mancate!
Dal 8 al 17 novembre 2024, preparati a gustare le migliori specialità a base di cinghiale e non solo! 🍽️ Lasagne, polenta, stinco di maiale e tanto altro ti aspettano. Non perdere l’occasione di assaporare il vero gusto della tradizione riparbella, accompagnato dai migliori vini locali. 🍷

💶 Prezzi super convenienti!
Unisciti a noi e vivi una giornata di puro piacere per il palato! 😋


RIPA SUMMER FESTIVAL SABATO 31 AGOSTO DOMENICA 1 SETTEMBRE 2024 START DALLE ORE 19:30

AGRIFIERA 2024 IL VALORE DELLA TRADIZIONE RURARALE RIPARBELLINA
AGRIFIERA 2024 3-4-5 Agosto 2024 31esima Edizione
Le sue origini risalgono a quelle del paese quando si teneva la tradizionale “Fiera del Bestiame” essenzialmente bovino.
Oggi alla sua 31° edizione si è trasformata in “Fiera agricola e dei vecchi mestieri” con esposizione quest’anno presso il giardino del PARF.
Oggi è ancora possibile vedere qualche “antico” carro trainato da buoi secondo la tradizione contadina .

°°La Cucina Tradizionale**
le nostre tradizioni si evidenziano nella cultura gastronomica del territorio
ecco il menu dell’Agrifiera di Riparbella che rispecchia la tradizione Rurale e contadina con piatti tipici elaborati da chi sapientemente li cucina da anni !!!!

Agrifiera di Riparbella – 31° edizione

La manifestazione – che si svolgerà sabato 3, domenica 4 e lunedì 5 agosto con la consueta organizzazione di Pro Loco e Comune di Riparbella – ha radici lontane, ben radicate nella cultura e nel tessuto rurale del borgo, ma ha saputo trasformarsi senza perdere identità: se in origine era la Fiera del Bestiame (essenzialmente bovino), adesso, arrivati al traguardo della 31° edizione, l’Agrifiera è di fatto diventata la “Fiera agricola e dei vecchi mestieri” di Riparbella. Oltre a celebrare il raccolto, ci sarà la possibilità di ammirare la sfilata di trattori d’epoca e coprire i prodotti locali insieme alle ricette del territorio.

Dalle 19.30 in poi, tutte le sere (con ingresso libero) negli spazi de “Il Giardino” in Località
La
Fagiolaia, stand gastronomici aperti con specialità locali, prodotti contadini e menù suddivisi in Angolo della tradizione (con zuppa alla riparbellina e trippa alla contadina), Angolo del fritto (con zonzelle e zonzellone) e Angolo della Griglia. Il tutto innaffiato con il vino delle nove cantine di Riparbella. Non mancheranno spettacoli, musica e animazione per i più piccoli.

Vera chicca: la ‘scuola’ di falconeria con esibizioni e dimostrazioni per scoprire l’antica arte patrimonio culturale immateriale dell’umanità. A disposizione dei presenti ci saranno, lunedì 5 agosto, gli esperti dell’associazione Fc Falconeria di Lari (www.fcfalconeria.it). Infine, prima edizione dell’Estemporanea di Pittura Premio Renzo Meini che prevede tre categorie: bambini (6-10 anni); ragazzi (11-18 anni) e adulti (oltre 18 anni). Tutte le info su:

Ecco il programma dei tre giorni.
Sabato 3 agosto
18:00 Messa in moto dei trattori e a seguire sfilata dei trattori tradizionali
18:30 Battesimo della sella con il poni Alfonso e Ciuchino Ringo /Ponylandia)
19:30 Apertura stand gastronomici della cultura contadina
20.00 Intrattenimento musicale con Djego the sound of forest
20:30 Spettacolo con Sara il cavallo Parlante
Domenica 4 agosto
8;00 Apertura 1° concorso “Estemporanea di pittura Renzo Meini – I colori e Amicizia in natura”
18:00 Messa in moto dei trattori e a seguire sfilata dei trattori tradizionali
18:30 Battesimo della sella con il poni Alfonso e Ciuchino Ringo (Ponylandia)
19:00 Premiazione del concorso “Estemporanea di pittura Renzo Meini. Presentano Max de Palma e Veruska
19:30 Apertura stand gastronomici della cultura contadina
20:30 Spettacolo con Sara il cavallo Parlante
21:00 Max de Palma “The voice of Moon” in concerto
Lunedì 5 Agosto
18:00 Messa in moto dei trattori e a seguire sfilata dei trattori tradizionali
18:30 Battesimo della sella con il poni Alfonso e Ciuchino Ringo
19.00 Scuola e dimostrazione di falconeria, Battesimo del guanto, rapaci in Volo Spettacolo con dell’associazione “I predatori di Vallefredda”
19:30 Apertura stand gastronomici della cultura contadina
20:30 Spettacolo con Sara il cavallo Parlante
21:00 Max de Palma e Veruska “Together is better” in concerto

RIPAWINE 2024 12-13-14 LUGLIO 2024 DALLE 19.00 FINO A TARDA NOTTE
Settima edizione del RipaWine festival, che celebra i vini e i prodotti del territorio. Avrete la possibilità di degustare prestigiose realtà. Il festival si svolgerà nei vicoli e nelle piazze del paese dalle 19:00 fino alle 24:00. Potrete degustare dei buoni calici di vino accompagnati da alcuni piatti tipici della tradizione riparbellina e da spettacoli musicali di vario genere. Per questa occasione saranno disponibili inoltre delle navette gratuite da venerdì 12 a domenica 14 Luglio dalle ore 19:00 alle 24:00. Potrete parcheggiare la macchina in Località San Martino e da lì raggiungere comodamente il centro di Riparbella. Vi aspettiamo venerdi ,sabato e domenica !
Ripawine 2024, un viaggio speciale!
Nove cantine con uve raccolte a Riparbella e trasformate nelle cantine locali in nettari speciali … Potrete accompagnare le degustazioni con i piatti tipici della tradizione riparbellina e tanta musica e per non perdersi tra i vicoli di Riparbella, ecco la mappa dell’evento!






La Zonzella Riparbellina è servita !!!!Le sue origini sono radicate nella Toscana . Chiamate anche donzelle o Ficattole.
una pasta fritta dolce o salata tipica della Toscana, la cui composizionei, viene solitamente farcita con formaggi o salumi.
Auto D’epoca sporse per il borgo di Riparbella Le auto del primi del 900 fino a gli anni 80
Musica Blues dalle ore 19:00
dalle ore 18 Mercatini Artigianali
sera Spumeggiante.

RIPAFIORITA IL BORGO IN FIORE SABATO 25 E DOMENICA 26 MAGGIO 2024

ISCIRZIONE AL CONCORSO RIPAFIORITA BORGO IN FIORE 2024
“𝐑𝐢𝐩𝐚𝐟𝐢𝐨𝐫𝐢𝐭𝐚, 𝐁𝐨𝐫𝐠𝐨 𝐢𝐧 𝐟𝐢𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟒” – 𝐕𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐔𝐧𝐚 𝐬𝐟𝐢𝐝𝐚 𝐜𝐨𝐥𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚 𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐮𝐦𝐚𝐭𝐚
Davanzali, balconi, finestre, portoni, scale, vicoli, micro-giardini, attività commerciali. Il concorso “𝗥𝗶𝗽𝗮𝗳𝗶𝗼𝗿𝗶𝘁𝗮, 𝗕𝗼𝗿𝗴𝗼 𝗶𝗻 𝗳𝗶𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬𝟮𝟰” è pronto a decorare ogni angolo di Riparbella.
Le iscrizioni (totalmente gratuite) sono aperte.





PIANETARIPA 21 APRILE 2024 DALLE ORE 10:00 ALLE 20:00 LOC. IL GIARDINO DI RIPARBELLA

Domenica 21 aprile, un mese e un giorno dopo l’equinozio di primavera, si celebra la giornata mondiale della Terra. Per noi l’unica Casa – Terra.
La nostra Riparbella è un piccolo paese ma la sua comunità ha lasciato tracce già millenni orsono quando il territorio era abitato dagli etruschi.
Abbiamo la fortuna, l’onore e l’onere di vivere in questi luoghi che hanno visto secoli di storia e tradizioni.
A noi, che amiamo questo territorio e che abbiamo la fortuna di viverlo, spetta anche il compito di custodirlo perché anche i nostri figli ne possano godere.
Per questo abbiamo pensato di festeggiare, tutti insieme, il giorno della terra.
Domenica 21 aprile, dalle 10:00 alle 19:00, presso il Giardino, organizziamo la prima festa dal titolo “Pianeta Ripa”.
Baciati dal sole e dai profumi dei nostri boschi, potremo condividere insieme i sapori autentici delle prelibatezze preparate dalle cuoche della proloco con l’aiuto i tutti volontari della Proloco di Riparbella

Sono previsti tantissimi eventi oltre alla presenza degli artigiani con i loro banchetti, eventi per i più piccoli come i laboratori di BiodiverCity o il pony e il ciuchino e altri per i più grandi come il laboratorio di pittura o la presentazione del libro di Barbara Santucci,spettacoli e concerti.
Ecco il programma completo









51° SAGRA DEL CINGHIALE

Sagra del Cinghiale di Riparbella

ll secondo e terzo weekend dinovembre, cinghiale in tutte lesalse preparato dalle “ragazze”della cucina, un fitto programma di eventi collaterali per parlare di storia,di tradizioni, di territorio eanche di futuro.
La prima fu nel 1972. Ideata dal consiglio della Pro Loco di allora, si svolgeva nel cortile dell’asilo con quello che le persone mettevano adisposizione: stufe, baracche di lamiera, tavoli e sedie portati fuori dalle case. Nonc’era l’abbondanza di cinghialeche c’è adesso, li andavano a prendere a Castelfiorentino.
Da allora di pappardelle al cinghiale nei piatti ne sono passate parecchie. Lo scorsoanno è stata la 50° edizione. Un enorme successo, merito

dei tanti volontari della Proloco a cui si sono aggiunti quelli delle altre associazioni di Riparbella e anche volontari arrivati da fuori paese. Numeri da togliere il fiato: oltre 2000 commensali serviti ai tavoli in due fine settimana. Di questi 1000 solo nei pranzi delle domeniche .E ora siamo prontia replicare!

il re incondizionato della sagra è il cighiale che si manifesta in tutto il suo splendore , dalle “classiche ” pappardelle al cinghiale in salmi passando dalla polenta. l’olionuovo, castagnaccio, cantuccinie vin santo per finire. I vini?
Quelli delle cantine di zona, ovviamente




AGRIFIERA 2023 5-6-7 AGOSTO LA FESTA DEL PATRIMONI AGRICOLO DI RIPARBELLA

Le sue origini risalgono a quelle del paese quando si teneva la tradizionale “Fiera del Bestiame” essenzialmente bovino.
Oggi alla sua 30° edizione si è trasformata in “Fiera agricola e dei vecchi mestieri” con esposizione quest’anno presso il giardino del PARF.
Oggi è ancora possibile vedere qualche “antico” carro trainato da buoi secondo la tradizione contadina ..

UN MENU ‘
da leccarsi i baffi!!!
Prelibatezze dolci e salate… e locali ,che accompagneranno questi giorni di festa!!!
NON MANCATEEEEE

RIPAWINE 2023 13-14-15 LUGLIO LA FESTA DELLE CANTINE DI RIPARBELLA

Il 14, 15, e 16 luglio 2023 il borgo di Riparbella ospiterà la 6° edizione di Ripa Wine, la manifestazione enogastronomica organizzata dalle aziende vitivinicole del territorio.
Le cantine coinvolte:
Colline albelle, Caiarossa, Duemani, La Regola, Pakravan-Papi, Prima Pietra, Quercialuce e Urlari saranno le aziende vitivinicole presenti con le 30 etichette prodotte sui terreni riparbellini. 110 ettari di vigneti per oltre 450.000 bottiglie di produzione annua, unite dall’attenzione alla sostenibilità e dall’orgoglio per il proprio terroir.
La manifestazione:
Un percorso fatto di profumi, sapori, suoni e scoperte. Tre serate alla scoperta dei vicoli del piccolo borgo, facendo tappa ai banchi di assaggio per degustare i vini e accompagnarli con i piatti tipici della cucina locale.
Riparbella:
Ci troviamo nell’Alta Maremma, e più precisamente in Val di Cecina, a 11 Km dal mare e 15 da Bolgheri. Il territorio del Comune di Riparbella è disegnato sulle colline che si sviluppano sulla sponda destra del fiume Cecina e vanta terreni caratterizzati da esposizioni ottimali, da suoli eterogenei e vocati alla produzione del vino. Produzioni che vanno dai 50 ai 450 m s.l.m., circondate da una ricca biodiversità e incastonate nell’ambiente in maniera rispettosa, tra sole e brezze marine.


ZONZELLANDO A RIPARBELLA
SABATO 24 GIUGNO DALLE ORE 18:00

Sabato 24 Giugno 2023 dalle ore 18:00 Zonzellando per riparbella.. tra auto e roba bella
La Zonzella Riparbellina è servita !!!!Le sue origini sono radicate nella Toscana . Chiamate anche donzelle o Ficattole.
una pasta fritta dolce o salata tipica della Toscana, la cui composizionei, viene solitamente farcita con formaggi o salumi.
Auto D’epoca sporse per il borgo di Riparbella Le auto del primi del 900 fino a gli anni 80
Musica Blues dalle ore 19:00
dalle ore 18 Mercatini Artigianali
sera Spumeggiante.

Se vuoi vedere il menu completo Clicca qui


RIPAFIORITA 2023 DOMENICA 28 MAGGIO
A RIPARBELLA SBOCCIA LA PRIMAVERA

RIPAFIORITA 2023 DOMENICA 28 MAGGIO
A RIPARBELLA SBOCCIA LA PRIMAVERA
La Pro Loco insieme ai tanti cittadini volontari che si occupano del decoro urbano si stanno occupando di allestire nell’intero paese installazioni floreali a tema. Via della Noce ad esempio avrà fioriere verticali di lavanda, via della Piazzetta ombrelli colorati appesi dall’alto, la piazza della biblioteca mobili ottocenteschi trasformati in fioriere, piazza Marconi trattori d’epoca e strumenti rurali con decorazioni floreali, e molto altro, tutto da scoprire. Le cantine di Riparbella hanno donato barrique che saranno trasformate in fioriere.

Per la festa finale sono in programma anche laboratori floreali e di body painting, ci saranno giostre e gonfiabili per i più piccoli e nella serata il Color Party, con dj set.
“Riparbella sarà un’esplosione di colori . E grazie ai tanti cittadini che in modo volontario si occupano del decoro del nostro paese, e a quanti parteciperanno al concorso contribuendo a far fiorire Riparbella. E’ un’occasione per far scoprire Riparbella a chi non la conosce, valorizzarla ma anche per promuovere la cultura del verde e la cura del bene comune”.

il programma completo dell’evento Ripafiorita 2023 Riparbella in fiore

La storia prosegue… da 50 anni!

La Proloco di Riparbella
ringrazia tutti i volontari e i tanti visitatori che hanno contribuito al successo della 50esima
Sagra del
Cinghiale di Riparbella
Le esperte mani delle cuoche della Proloco di Riparbella hanno ancora una voltafatto gustare a tutti i sapori di una cucina tradizionale e sana a partire dal famoso cinghiale alla riparbellina! E per chi non si accontentava, uil ricco programma di eventi, dibattiti, proiezioni di “Oltre la Sagra” ha alimentato il benessere di una giornata ricca di spunti.
NOVEMBRE 2022
Tra buon cibo e tradizione … non tralasciamo l’arte!
Esposizione d’arte e attrezzi rurali
(ex scuole -P.za Marconi)

Oltre la Sagra … eventi, incontri, giochi e dibattiti
La ricetta della tradizione diventa Deco
Tradizione – Qualità – Benessere – Paesaggi – Ambiente – Natura – Storia tutto questo a Riparbella
Durante la Sagra:
